L’Istituto
La scuola è sita nel quartiere Libertà, tra il borgo antico e il porto di Bari e afferisce al Municipio 1 della Città metropolitana. La presenza di classi sociali eterogenee caratterizza quest’area; maggiore rispetto al passato è l’incidenza degli studenti di cittadinanza non italiana, alcuni giunti da poco in Italia. Il contesto socio-economico di provenienza del’utenza è molto variegato: composto da una discreta percentuale di liberi professionisti,buona presenza di impiegati e un numero crescente in questi ultimi anni di disoccupati. L’Istituto, decentrato rispetto alle altre scuole superiori della città, accoglie un’utenza prevalentemente femminile, a causa di un pregiudizio di genere legato alla tradizione storica del vecchio Magistrale. Gli indirizzi LES e Linguistico presentano comunque una percentuale più elevata di studenti di sesso maschie, rispetto al Liceo delle Scienze umane. Il Liceo offra curricola innovativi, rispondenti ai bisogni individuati dalle competenze chiave di cittadinanza europei e non duplicati in altri Istituti del territorio.
Il contesto scolastico
Il bacino di utenza è molto vario e composto da studenti provenienti da altri quartieri della città, nonché da scuole di I° grado della provincia. Risultano, pertanto, alquanto disomogenei i background familiari, sociali e culturali degli alunni.
Altrettanto differenti i profili in entrata dei discenti sia sotto il profilo educativo che delle competenze. Si riscontra una maggiore fragilità degli apprendimenti nel biennio, ove si segnalano talvolta casi di abbandono scolastico una volta raggiunta l’età dell’obbligo e/ o di ri-orientamento. Nel triennio, invece, gli studenti mostrano maggiore consapevolezza e impegno, coerenti con una maturazione degli obiettivi perseguibili attraverso il proprio indirizzo di studio, anche grazie ad un’efficace attività di orientamento universitario e/o lavorativo in uscita.
In ogni caso, grazie alle misure di recupero e potenziamento, all’ampliamento della offerta formativa , le cui misure vengono esplicitate dal RAV e messe in atto nel PDM, è stato possibile cogliere un miglioramento nel successo scolastico anche nelle classi del biennio.
L’eterogeneità della popolazione studentesca rappresenta comunque una sfida sul piano formativo ed educativo. L’O.F. dell’Istituto è infatti molto attenta ai processi didattici, alle relazioni scuola-famiglia, all’erogazione di un servizio di qualità attraverso la promozione delle eccellenze. L’utilizzo di strumenti multimediali e la programmazione di percorsi di recupero e antidispersione, incidono positivamente sulle strategie didattiche di successo attivate nella Scuola.