timbro_elezioni studenti (1)-signed

Agli alunni

Ai genitori

Ai docenti

Oggetto: Elezione dei rappresentanti annuali degli alunni nei Consigli di classe a.s. 2022-‘23

Com’è noto la scuola è basata su una gestione democratica da parte di tutte le sue componenti, pertanto gli studenti trovano rappresentanza a livello di classe (i rappresentanti e l’assemblea di classe).

Pertanto si comunica che in data lunedì 24 ottobre 2022 si svolgeranno le votazioni per l’elezione dei rappresentanti della componente degli studenti nei Consigli di Classe per l’anno scolastico 2022/2023.

Si rammenta che i rappresentanti della Consulta provinciale studenti, già eletti nell’a.s. precedente restano in carica anche per il corrente 2022-’23, mentre i rappresentanti di Istituto saranno eletti a novembre, unitamente alle altre componenti, per il rinnovo triennale del Consiglio di Istituto.

Al termine delle operazioni di voto, dalle ore 12,00, le classi saranno poste in uscita in base ai piani di appartenenza:

ore 12.00 classi del Piano Terra e del seminterrato

ore 12.05 classi del  I° e del II°  piano

ore 12.10 classi del 3° piano

Si ricordano le seguenti regole  per l’elezione  dei rappresentanti degli studenti:

1.Tutti gli alunni hanno diritto di voto;

  1. Non è possibile il voto per delega;
  2. Sono eleggibili tutti gli studenti;
  3. Si esprime una sola preferenza.

Le suddette elezioni rappresentano un momento importante di partecipazione democratica alla vita e alla gestione della scuola ed è indispensabile parteciparvi nel rispetto completo della dignità e delle diverse opinioni altrui.  Pertanto non sarà tollerata alcune manifestazione di  violazione del regolamento scolastico e delle norme di prevenzione sanitaria. Saranno pertanto sanzionati eventuali comportamenti scorretti assunti dagli studenti via rete ( internet, facebook, instagnaram , W.S. etc)

TEMPI  E MODALITA’

 

Dalle ore 10.00 alle ore 11.00 del 24 ottobre 2022  si svolgeranno le assemblee di classe nel corso delle quali si presenteranno le candidature.  Entro le ore 10.00  verrà distribuito il materiale elettorale in tutte le classi, ad opera della Commissione elettorale.

Dalle ore 11.00  alle ore 12.00 del 24 ottobre 2022 si insedieranno i seggi formati da un presidente e due scrutatori scelti fra gli alunni della classe, indi partiranno le operazioni di voto ai sensi dell’O.M.215/91 e della C.M. 364/96.

Raccolti tutti gli elementi utili all’attribuzione dei voti e delle preferenze, si procederà allo spoglio delle schede elettorali per l’elezione di numero 2 (due) rappresentanti di classe e si compileranno gli appositi verbali.

Sarà cura dei docenti in orario affiancarsi ed aiutare gli studenti in tutte le fasi delle operazioni elettorali, dallo svolgimento delle assemblee alla costituzione dei seggi, allo spoglio, all’acquisizione dei dati raccolti dal docente coordinatore o dal segretario, alla redazione dei verbali.

A tale proposito, alcun docente potrà allontanarsi dall’aula in base al proprio orario di servizio.

Nel corso dello svolgimento delle operazioni saranno rigorosamente rispettate e mantenute  tutte le regole di sicurezza e prevenzione  sanitaria, evitando accuratamente assermbramenti.

Alla fine delle operazioni  di voto, il materiale elettorale (schede votate, verbali, elenchi elettorali firmati dai presenti e con validazione del docente della prima ora e schede elettorali votate e non scrutinate per il Consiglio d’Istituto)  sarà consegnato  presso la Sala Conferenze ai Professori Mingarelli  e Restaino.

Nell’ipotesi in cui due o più alunni riportino, ai fini dell’elezione dei Consigli di classe, lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.

Compiti dei  rappresentanti di classe.

Ogni rappresentante di classe:

  • fa parte dell’organigramma delle sicurezza, in quanto alunno apri-fila ( primo degli eletti) e serra-fila ( secondo degli eletti) durante le operazioni di evacuazione
  • ha il diritto di esprimere le proprie opinioni e ad essere ascoltato e rispettato dai propri compagni;
  • sentito il parere dei compagni, può decidere quando convocare le assemblee di classe (delle quali deve stendere un accurato verbale) predisponendo un ordine del giorno;
  • ha diritto a richiedere l’assemblea di classe una volta al mese seguendo le modalità previste dal Dirigente Scolastico;
  • ha diritto a richiedere e ottenere servizi e materiali necessari all’attività scolastica;
  • ha il diritto di sospendere l’assemblea, nel caso in cui non ci sia un regolare svolgimento e chiedere che la classe riprenda l’attività didattica;
  • ha diritto a partecipare alle assemblee a cui è convocato.
  • deve mantenere un comportamento adeguato alle situazioni ed essere un modello per la classe;
  • deve ascoltare e portare rispetto ai docenti, al personale A.T.A. e ai compagni ed aiutare chi è in difficoltà;
  • deve partecipare ai Consigli di classe e a tutte le altre riunioni alle quali è invitato;
  • nei Consigli di classe, deve essere il portavoce dei compagni con i professori in merito a problemi di carattere didattico;
  • deve riportare alla classe tutto ciò che viene detto ai vari incontri e assemblee a cui partecipa;
  • prima dei Consigli di classe deve richiedere le Assemblee di classe secondo le modalità previste e nominare un segretario che curi la stesura dettagliata del verbale delle assemblee;
  • deve sapere gestire le assemblee di classe richiedendo attenzione e partecipazione ai compagni, che hanno il dovere di assistere all’assemblea senza allontanarsi dall’aula;
  • deve contribuire, insieme ai compagni, a mantenere unita la classe e ad appianare i problemi promuovendo dibattiti.

CONSULTA PROVINCIALE  STUDENTESCA

Gli studenti Noemi Casadibari della classe VAE e Giada Ronchi della 3BE sono in carica anche quest’anno, essendo il loro mandato di durata biennale.

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Anna Maria Amoruso

 

 

 

 

Allegati