Ai docenti
|
Oggetto: XXXI OLIMPIADE DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI- Gioiamathesis.
Modalità di partecipazione.
Si informa che venerdì 26 marzo 2021 si svolgerà su G-Meet in videoconferenza la selezione d’Istituto della XXXI OLIMPIADE DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI.
Si rammenta che gli insegnanti di Matematica terranno conto dei risultati ottenuti nella valutazione finale degli studenti, e che secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti il 28/10/2019 (delibera n. 22) i partecipanti accedono al credito scolastico come segue:
– 1° classificato 0,30 punti, | – 2°classificato 0,25 punti, | – 3° classificato 0,20 punti. |
- Modalità di partecipazione
I partecipanti dovranno iscriversi alla G-Classroom avente come codice tmwat3n con la quale il docente referente prof. Fino invierà comunicazioni e il link per accedere alla gara.
Alle ore 15:30 i partecipanti si collegheranno a G-Meet tramite il codice inviato su G-Classroom e dopo il riconoscimento e la registrazione delle presenze riceveranno sempre su G-Classroom i link relativi alle gare: Classi I, Classi II e III, Classi IV e V.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova sarà di 2 ore.
Durante lo svolgimento della prova è consentito l’uso dei seguenti strumenti: righello, squadra, compasso, goniometro,colori, calcolatrice e dizionario della lingua italiana.
Regolamento di gara in videoconferenza
I concorrenti
- potranno controllare la webcam ed il microfono,
- dovranno essere inquadrati dall’inizio alla fine della gara o all’avvenuta consegna del proprio elaborato (durata della gara 2 ore),
- dovranno rendere visibili i documenti di identità su richiesta del tutor,
- potranno richiedere informazioni, prima dell’inizio della gara,
- non dovranno allontanarsi dalla webcam durante l’elaborazione e non usare effetti virtuali o reali per il loro sfondo,
- dovranno scaricare il file dei test e dei fogli predisposti per le soluzioni 5 minuti prima della gara,
- dovranno tenere il microfono chiuso durante lo svolgimento della prova,
- dovranno essere da soli nell’ambiente di collegamento,
- non potranno utilizzare cellulari per fotografare, calcolare, collegarsi in internet ed inviare messaggi,
- potranno utilizzare i testi e strumenti predisposti dall’inizio sul piano di lavoro davanti alla webcam,
- potranno gestire lo spazio del proprio schermo con l’estensione a finestre senza condividere quella di elaborazione, realizzata con propri sistemi di video scrittura e grafica.
La Commissione organizzativa Gioiamathesis augura ai concorrenti un’esperienza serena e creativa.
Si allega l’elenco dei partecipanti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO |
Prof.ssa Anna Maria Amoruso
|